top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreWiddar

UNA PANORAMICA SUL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO DAL RAPPORTO ISMEA

ISMEA ha recentemente presentato un “Rapporto sulla competitività dell’agroalimentare italiano”, dal quale emergono molti dati interessanti che vengono in parte e sinteticamente presentati di seguito.


Sono 1 milione e 385 mila i lavoratori che nel 2017 hanno contribuito al settore agroalimentare, pari al 5,5% degli occupati in Italia: 919 mila in agricoltura, silvicoltura e pesca e 465 mila nell’industria alimentare, delle bevande e del tabacco. Un dato che rispetto a dieci anni fa registra un calo del 6,7%, comunque quasi un terzo rispetto alla perdita di lavoratori del primario registrata in media dall’Europa (-17,5%). Il trend negativo dell’occupazione agricola nel lungo periodo per Ismea è strutturale, comune a tutte le economie avanzate ma tra il 2013 e il 2017 si registra una ripresa con una crescita del 3% in controtendenza con l’Europa (-7,4%). L’agricoltura ha contribuito alla crescita dell’occupazione in modo rilevante 2015-16, mentre nel 2017 si è registrata una lieve riduzione (-0,8%). Il 2018 conferma poi la riduzione su base annua degli indipendenti (-2,9% primi tre mesi) e l’ulteriore crescita dei dipendenti (+1,1%).

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Eurostat

Ma ci sono altri aspetti che meritano attenzione. Secondo il Rapporto, infatti, quella italiana è l’agricoltura multifunzionale d’Europa, grazie a un valore di 4,5 miliardi di euro delle attività secondarie agricole, come l’agriturismo, le vendite dirette e la produzione di energie rinnovabili, mentre altri 5 miliardi valgono le attività di supporto, come i servizi in conto terzi e per la manutenzione dei terreni. Ismea sottolinea che se, in media, nell’Ue le attività secondarie e i servizi incidono sul valore della produzione agricola totale per il 3,8% e il 4,8%, in l’Italia le quote salgono all’8,2% e all’8,8%, con un distacco consistente rispetto ai principali competitor. L’agriturismo in particolare rappresenta una specificità italiana che dal suo esordio negli anni ’70 ha avuto un notevole sviluppo: alla fine del 2016 si contavano 22.661 strutture agrituristiche in Italia, quasi 5.000 in più rispetto al 2007, con un lieve rallentamento nel biennio 2012-2013, a causa della crisi economica e il riordino della normativa a livello regionale.


Il rapporto sottolinea poi un altro primato italiano, relativo all’agricoltura di qualità (produzioni biologiche e a indicazione geografica) dove il comparto biologico coinvolge 1,8 milioni di ettari e 72 mila operatori certificati nel 2016 (circa il + 40% rispetto al 2013). Anche sul fronte dei consumi, il biologico ormai non è più né una moda né una nicchia di mercato: 9 famiglie italiane su 10 hanno acquistato durante l’anno un prodotto certificato. Complessivamente l’incidenza del biologico nei consumi complessivi degli italiani ammonta al 3%, con settori che continuano a crescere e fare da traino come gli ortaggi (+11,5%) e la frutta (+18,3%) e altri, che seppur partiti con ritardo, mostrano performance di tutto rilievo: vino (+109,9%), carni fresche (+65,2%) e trasformate (+35,4%), oli e grassi vegetali (+41,1%).


Per quanto riguarda i riconoscimenti di prodotti a Indicazione geografica sono 818 le denominazioni italiane (295 Food e 523 Wine) su 3.005 registrate nel mondo a fine 2017, in costante crescita nel decennio, con un valore all’origine delle produzioni alimentari Ig cresciuto del 50% nell’ultimo decennio, da 4,5 nel 2007 a 6,6 miliardi di euro nel 2016. L’Italia inoltre produce il 40% dei vini Ig europei, per un valore di quasi 5 miliardi nel 2016, in crescita del 23% rispetto al 2007.



Potrebbe interessarti conoscere i nostri prodotti sul sito: clicca qui

*Fonte: Rapporto Ismea sulla competitività dell'agroalimentare italiano 2018


114 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
widdar-logo-png.png
bottom of page