Widdar
TRATTAMENTI DI FINE INVERNO
In questo momento ci sono alcuni trattamenti che possono favorire una migliore risposta delle piante agli attacchi primaverili estivi di funghi e insetti...

...vediamoli insieme.
Quando la pianta finisce il ciclo della produzione dei frutti e ha compiuto la sua funzione fisiologica di riproduzione, inizia una fase di riposo, detta dormienza, che serve all’albero per prepararsi per la stagione successiva a partire dalla creazione delle nuove gemme che matureranno l’anno successivo.
In questa fase numerosi parassiti, sia insetti sia funghi, sono ancora attivi e a loro volta si preparano a sviluppare le proprie progenie che nasceranno nella primavera successiva e sono particolarmente sensibili e indifesi ed è quindi più facile colpirli.
Ad esempio alcune malattie fungine, come la ticchiolatura, il colpo di fuoco batterico o la bolla del pesco, hanno la prima propagazione delle spore e degli organi svernanti, che normalmente vanno a collocarsi tra gli interstizi della corteccia oppure tra i residui vegetali morti, come le foglie cadute, in mezzo all’erba ai piedi dell’albero o nei rami secchi.
Non ci sono solo i funghi, alche molti insetti svernano in forma di pupa in bozzoli protetti delle cortecce degli alberi (es Cydia) per riprendere poi il ciclo in primavera.
Ci sono sostanzialmente 2 tipologie di casi:
- le spore fungine (es peronospora, ticchiolatura, bolla, ecc), una volta che le foglie attaccate sono cadute, restano al suolo durante la stagione invernale;
- molti insetti svernano al terreno, nei residui colturali o nelle fessure della corteccia degli alberi in forme vitali ma svernanti (es. Cydia, maggiolino, dorifora, afidi).

E' opportuno quindi agire già a febbraio con un trattamento TRINIUM specifico, a seconda della tipologia di problematica (es. POLVERE DI ROCCIA W185 per peronospora, POLVERE DI ROCCIA W143 per ticchiolatura, POLVERE DI ROCCIA W191 per carpocapsa, ecc.), per aiutare a minimizzare, in ripresa primaverile, l’insorgenza di tutte queste patologie/attacchi di insetti.
clicca qui per andare alla sezione dei prodotti indicati
Per qualsiasi informazione in merito contattate il nostro Tecnico Widdar di riferimento.