top of page

Chi siamo

Da molti anni operiamo nel settore dell’agricoltura professionale a supporto degli agricoltori cercando di creare una network di esperienze condivise che possono diventare opportunità di confronto e miglioramento nella conduzione dell’individuale organismo agricolo. I nostri prodotti attivano dei processi nei terreni e nelle piante volti a disinquinarli e  depurarli, incrementare negli anni la sostanza organica, aumentare la tolleranza agli stress generati dai cambiamenti climatici, controllare le erbe spontanee, e migliorare le proprietà organolettiche delle colture.


Tutti i nostri prodotti sono a residuo zero, la nostra azienda è certificata come produttore. 
Attraverso la tecnologia e le consulenze che proponiamo costruiamo un percorso assieme all’agricoltore per rigenerare l’ecosistema in cui l’azienda agricola è inserita, valutando gli aspetti specifici, ambientali, ecologici, climatici e ciclici in cui ogni singola realtà  è immersa.


L’obiettivo è di raggiungere un equilibrio, nell’azienda agricola, in modo che si il suo Ecosistema sia in grado di rigenerare il suolo e di conseguenza, le colture e le piante, siano in grado di aumentare la loro capacità di resistenza ai patogeni e stress climatici.


Ciò può attivare un processo che soddisfa e porta benessere all’agricoltore, alla Natura, all’organismo agricolo ai prodotti da esso generati e a coloro che ne saranno i fruitori finali.

 

La nostra squadra

Dalla sua nascita amministro questa realtà, siamo nati nel 2015, assieme a soci, tecnici, collaboratori e agricoltori.

Tra Widdar e gli agricoltori nasce un rapporto sinergico, nulla abbiamo da insegnare, solo comprendere se e come possiamo affiancarci alle aziende agricole ed a chi le conduce proponendo delle soluzioni per  “camminare assieme”. 

Alberto Destro Chi Siamo Widdar.jpeg

Alberto Destro

Sono nato nel 1969, nonni e zii avevano campi e animali, da bambino vivevo quindi la campagna, c’era la vendemmia, la raccolta del mais, gli animali, qualche giro “rubato” nel trattore perché troppo piccolo, ma soprattutto c’erano le domeniche dove nella cucina della nonna Orsolina c’era sempre un fuoco grande e vivo, c’era sempre ristoro per chiunque ci fosse stato. Poi ho un po' studiato, un po' giocato a calcio, insomma si cresce e dalla campagna, dai nonni, dagli zii e dai cugini mi sono un po' allontanato. Dieci anni di esperienza nel settore bancario e finanziario, dieci anni di esperienza nel settore marketing e commerciale in alcuni settori per poi ritornare a quarant’anni alla terra, alla campagna al richiamo della Vita e della Natura da cui si può anche scappare in gioventù, ma poi la linea del cerchio curva e si ritorna all’origine. Dalla sua nascita amministro questa realtà, siamo nati nel 2015, assieme a soci, tecnici, collaboratori e agricoltori. Widdar, per me, è un’esperienza di Famiglia, l’agricoltura è un fenomeno di natura sociale che tocca tutti, è definito il settore primario e molte volte ce ne dimentichiamo, io anche. In questi anni ho cercato di creare una rete di persone, di relazioni dove ognuno può esprimere, esperienza, talento, idee e quant’altro possa essere condiviso in armonia, poiché sono convinto che ciò possa creare “valore aggiunto”, che possa essere un modo per trovare nuove soluzioni ai continui problemi che l’agricoltura si trova a vivere. Tra Widdar e gli agricoltori nasce un rapporto sinergico, nulla abbiamo da insegnare, solo comprendere se e come possiamo affiancarci alle aziende agricole ed a chi le conduce proponendo delle soluzioni per “camminare assieme”. Quando mi chiedono di descrivere Widdar e gli agricoltori con cui collaboriamo mi piace pensare alle note di uno spartito che non è stato ancora scritto, noi siamo gli strumenti di un’orchestra che cerca di comprendere la Natura e l’Agricoltura come Ecosistema e traduce in suono quelle note che in ogni azienda sono diverse, uniche, armoniche.

widdar-logo-png.png
bottom of page